Quattro strumenti per raccontarlo al meglio
CINETECA MILANO A VENEZIA 80
Oggi i ragazzi rappresentano la parte vitale e trainante del pubblico delle sale e dei festival. La sfida del futuro è tutta qui: seguire il loro esempio supportando e agevolando il loro slancio per l’arte cinematografica e i suoi “luoghi” attraverso linguaggi e strumenti che possano comprendere e maneggiare. Sfida che, quest’anno, Cineteca Milano ha raccolto, proponendosi di condurre “Behind the Light. Programma di multi-hub network per l’innovazione nell’alfabetizzazione all’audiovisivo”, un progetto nell’ambito del Piano Nazionale di Educazione all’immagine, finanziato dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Cineteca Milano con Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale ETS, in collaborazione con AFIC Associazione Festival Italiani di Cinema, Università Cattolica del Sacro Cuore, presenta a Venezia in anteprima i migliori e diversi esiti di questo progetto: 4 documenti che tracciano le linee guida imprescindibili per tutti coloro che hanno a cuore il futuro del Cinema.